GIOVEDì 12 OTTOBRE ORE 19:30, LOGGIA DEI CAVALIERI, TREVISO
In collaborazione con il festival letterario CartaCarbone
Viaggio alla riscoperta di casoni, rustici e barchesse, architetture venete minori attraverso la lettura di brani tratti dal romanzo
“LA MIA CASA DI CAMPAGNA”
di Giovanni Comisso
Lettura scenica in forma originale da un’idea di Gino Torresan
INTERPRETI:
Fanny Granzotto
Laura Berton
Simona Guardati
PARTI CANTATE
Coro di Stramare
DIRETTO DA
Elena Filini
ELABORAZIONE GRAFICA
Tommaso Sabbadin
Ingresso unico: 5 euro
Info e prenotazioni:
e-mail: treviso@salottomusicale.it
tel: 392 5206701
Attraverso la lettura del romanzo si vogliono ricreare spaccati sociali vissuti da Giovanni Comisso dall’acquisto del suo podere nel 1930 al 1969, anno della sua morte. L’excursus contiene immagini che rappresentano momenti della vita di campagna di Comisso, ma è anche un viaggio alla riscoperta di architetture minori tipiche del periodo e meritevoli di recupero al degrado, presenti in misura rilevante nelle province di Treviso, Padova e Venezia (case “de paia”, “a pepian”, “de piera”, “de contadini”, “casete”). Inoltre, sono presenti iconografie degli attrezzi di quegli anni per i diversi mestieri, del contadino, del fabbro, del calzolaio, del mugnaio. Ognuno dei cinque momenti di lettura è preceduto da “cante” popolari dell’epoca.
L’OPERA E LO SCRITTORE
Cenni su “La mia casa di campagna”
Nel 1930, appena rientrato dal suo più lungo viaggio in Estremo Oriente, Comisso decise di realizzare il suo più grande sogno, con l’acquisto di un podere e di una casa nella campagna trevisana. Così, con felice trasgressione della professione giornalistica, che lo aveva portato in giro per il mondo, diventò un piccolo proprietario terriero e rovesciò il mondo intero nelle prospettive agresti. Un libro autobiografico, un testo sedimentato che si compone di pagine scritte in epoche diverse, tutte confluenti a formare un “romanzo dei sentimenti”.
Giovanni Comisso
E’ stato il più estroso tra gli scrittori vicini alla rivista Solaria; gli scritti riflettono la sua vita irregolare, densa e profonda di un uomo di mondo. Come per molti autori del tempo, gran parte delle sue raccolte derivano da corrispondenze, articoli giornalistici e racconti che allora si usava pubblicare nella terza pagina dei quotidiani.Autore prolifico, eccelle nelle prose di memoria: “Le mie stagioni”1951; “Giorni di Guerra”, 1930, in cui racconta l’esperienza di volontario nel primo conflitto mondiale tra coloro che presero parte il 12 settembre 1919 all’impresa di Fiume, al seguito di Gabriele D’Annunzio; “La mia casa di campagna”, 1958; “Mio sodalizio con De Pisis”, 1954; “La virtù leggendaria”, 1957. Ha vinto prestigiosi premi, come nel caso di “Gente di mare”, 1928, premio Bagutta, tradotto in francese da Valery Larbaud, che rimane a tutt’oggi l’opera più fortunata di Comisso e “Capricci italiani”, 1952, che a Viareggio vinse il premio speciale per la narrativa; infine, “Un gatto attraversa la strada”, 1955, vincitore del premio Strega. Dal felice esordio de “Il porto dell’amore”, 1924, fino a Cribol, 1964, Comisso conclude la sua attività letteraria con una stesura riveduta del libro “La mia casa di campagna”, un anno prima della sua scomparsa. Omosessuale dichiarato, ebbe nella sua lunga vita avventurosa alcune relazioni anche di lunga durata. Portò avanti un lungo sodalizio con i pittori De Pisis e Martinelli e con lo scultore Arturo Martini. Dopo una vita vissuta con vitalità e curiosità, il 21 gennaio1969, muore serenamente nella sua Treviso, città che nel 1979 gli intitolerà il premio letterario “Giovanni Comisso città di Treviso” e nel2000 l’opera “L’ombra di Comisso e il naufragio della Bronsa” dell’artista Mario Martinelli.